A cura di Fabio Fiandri
Quanto è importante fare Formazione? Moltissimo. Oggi più di ieri. Perché? Perché il mondo del lavoro è cambiato, sta cambiando e cambierà ancora e preoccuparsi di far sì che i propri dipendenti e collaboratori stiano al passo, è qualcosa a cui ogni azienda dovrebbe pensare.
La complessa congiuntura economica che stiamo vivendo – quella che un po’ semplicisticamente chiamiamo crisi – è di fatto un’epoca di cambiamento: densa di difficoltà, ma anche ricca di opportunità. Volendo vedere le cose in una prospettiva diversa dal solito, è a questo che serve la Formazione: non semplicemente a stare a galla, quanto – soprattutto – a cogliere le opportunità esistenti. Trasformandole in punti di forza.
Ecco, per esempio, alcuni buoni motivi per cui conviene investire in formazione.
1- Investire in formazione, ti consente di attirare i migliori professionisti. Quelli che ci tengono a crescere… e che sicuramente – una volta formati – non ti lasceranno. A patto che tu consenta loro di continuare a crescere professionalmente.
2- Favorire la crescita dei dipendenti all’interno dell’azienda – tramite la Formazione, appunto – aiuta a creare una struttura manageriale solida.
3- Utilizzata correttamente, la Formazione è un ottimo strumento di team building: consente di potenziare la coesione interna al team migliorando il livello di collaborazione tra i tuoi dipendenti.
4- Nel quadro dello scenario attuale, la Formazione è una condizione irrinunciabile per chi vuole crescere. L’unica alternativa è investire in consulenze esterne sempre più costose. Oppure, rimanere indietro.
5- Nell’era di Internet, le voci girano e la reputazione di un’azienda all’interno del proprio settore, va obbligatoriamente curata. Da questo punto di vista, investire in formazione significa valorizzare i propri dipendenti. Ed essere considerati un’azienda che sviluppa le proprie risorse.
Detto ciò… come funziona il mondo della Formazione? E soprattutto, quanto costa a te e alla tua azienda?
Formazione Finanziata e Fondi Interprofessionali: di che si tratta?
Dunque, vediamo di partire da un esempio (quello, forse più conosciuto). Fondimpresa è il Fondo Interprofessionale più utilizzato dalle aziende. Una vera e propria manna dal cielo per chi vuole aiutare i propri dipendenti a tirare fuori il meglio di sé. Nel caso di Fondimpresa, per poter accedere ai fondi è sufficiente avere questi requisiti: essere iscritti a Fondimpresa e al suo portale e poter garantire la presenza dell’ RSU (in mancanza della quale, è necessario rivolgersi ai Sindacati Territoriali).
Ma vediamo come funzionano le cose, nello specifico. Fondimpresa rende disponibile alle aziende che ne vogliono usufruire, un Conto Formazione: una risorsa che consente di fatto al Datore di Lavoro di finanziare la formazione dei propri dipendenti. La consistenza dell’importo è facilmente calcolabile: consiste infatti nello 0,30% della contribuzione prevista annualmente per ogni lavoratore. Calcolando una media di 40 euro l’anno per ogni risorsa (per esempio), un’azienda-tipo di 60 lavoratori, disporrà di 2400 euro all’anno, cumulabili per un periodo che non può essere superiore ai 3 anni (in questo caso, infatti, il primo anno accantonato, torna nelle casse dell’ INPS).
Sempre sulla base del nostro esempio-tipo, con i fondi accumulati in 3 anni (7200 euro), l’azienda in questione potrà beneficiare – a occhio e croce – di 43 ore di formazione. Il che non è poco.
Facciamo due conti… e sfatiamo qualche bufala!
Sulla Formazione, di bufale ne circolano parecchie: correlate – per la maggior parte – al timore di spendere troppo e venire raggirati.
Essere moderatamente diffidenti è sempre utile… ma eccedere, può rischiare di metterti i bastoni fra le ruote e non farti beneficiare di quella che è di fatto un’opportunità di crescita. Giusto per chiarire le cose giocando d’anticipo, abbiamo deciso di fare una hit parade delle bufale più gettonate in materia.
Ecco un elenco di timori davvero ingiustificati:
1- Mi danno un contributo solo se faccio formazione NON obbligatoria FALSO
2- Non mi finanziano mai il 100% del progetto FALSO
3- Dovrò mettermi in lizza con altre aziende, partecipando a delle gare FALSO
4- Mi costa di più rispetto alla ‘formazione tradizionale’…… FALSO
5- Va bene solo per le grandi aziende, non per la mia….. FALSO
A conti fatti, quindi – tenendo presente questo scenario – i costi effettivi per l’azienda, saranno sostanzialmente due: l’anticipo delle somme e il costo dei lavoratori ‘improduttivi’.
Più, ovviamente, tutto ciò che deriva dalla dispersione di tempo e denaro, se ci si rivolge a fornitori diversi.
Noi di Remark, abbiamo limato la nostra offerta proprio in questo senso… cercando di ottimizzare tanto i tempi quanto i costi: offrendo una progettazione rigorosamente personalizzata e assistenza durante tutte le fasi del progetto.
Per informazioni, scrivi a Fabio.fiandri@grupporemark.it