Finanziare la propria formazione consente all’azienda di assolvere agli obblighi di legge creando percorsi formativi specifici per la propria realtà.
Le aziende pagano i contributi obbligatori all’INPS come “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”.
Non sempre vengono utilizzati: quindi, dove vanno a finire?
Spesso la quota viene versata in un fondo, senza nessun onere aggiuntivo e senza nessun vincolo.
E’ un diritto poter richiedere di ricevere in cambio una formazione del tutto gratuita.
In questo modo le aziende possono usufruire di una formazione gratuita per i propri dipendenti
attraverso docenti specializzati e qualificati in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro,
ottenendo in questo modo un miglioramento della competenza, qualità e preparazione del proprio personale.
In questo video parliamo di formazione finanziata ed, in particolare, di come funziona e quanto costa alla tua Azienda. Sono passati quasi 20 anni dall’istituzione dei Fondi Interprofessionali per la formazione aziendale e, ancora oggi, troppe aziende non utilizzano al meglio questa utilissima opportunità.
Accrescono le capacità dell’azienda di trovare nuovi sbocchi nel mercato, grazie all’aumento di know-how conseguente alla valorizzazione professionale dei dipendenti
Soddisfano le proprie esigenze formative
Azzerano i costi aziendali per la formazione obbligatoria
Migliorano la competitività dell’impresa rispetto ai competitor;
DENOMINAZIONE Fondimpresa (Cgil – Cisl – Uil)
CODICE INPS FIMA
SITO: https://www.fondimpresa.it/
L’azienda dispone del proprio conto formazione per destinare le somme alla formazione.
Con il tempo si stanno sviluppando programmi più specialistici, per incentivare la formazione per l’innovazione di processo e di prodotto.
DENOMINAZIONE FonARCom
CODICE INPS FONARCOM
SITO: https://www.fonarcom.it/
L’unione fa la forza!
Pari opportunità alle imprese: il conto aziende stimola la cooperazione e la ricerca di sinergie organizzative e finanziarie delle imprese, perché si basa sull’aggregazione del gettito di più realtà aziendali in un unico conto formazione.
Tempi di finanziamento ridotti e coerenti con le necessità: con la procedura di sportello è possibile presentare progetti con cadenza mensile.
Finanziamento della formazione obbligo di legge.