Il nuovo CCNL dei metalmeccanici dispone che l’azienda debba individuare e programmare, dei percorsi formativi di 24 ore in orario di lavoro entro il 31 dicembre 2018, per il primo triennio di applicazione (1° gennaio 2017- 31 dicembre 2019). Dopo questo termine, il lavoratore può organizzarsi individualmente.
DESTINATARI DELLA FORMAZIONE
• Lavoratori a tempo indeterminato.
• I lavoratori part time possono beneficiare del 50% del monte ore dei colleghi full time.
• I lavoratori a tempo determinato, in base al principio legale di non discriminazione, è preferibile prevedere il loro inserimento nelle iniziative formative.
• Gli apprendisti e i lavoratori in somministrazione sono esclusi dalla formazione.
COMUNICAZIONE ATTIVITA’ FORMATIVE ENTRO IL 31 DICEMBRE 2018
Qualora l’azienda preveda di coinvolgere i lavoratori in iniziative formative da svolgere nel corso del 2019, è opportuno che ne dia comunicazione agli interessati entro il 31 dicembre 2018 e che svolga i percorsi formativi entro il 31 dicembre 2019.
Le iniziative formative possono essere organizzate e gestite direttamente dall’azienda.
Il lavoratore, nel caso non venga coinvolto in alcuna iniziativa aziendale, può esercitare il suo diritto alla formazione continua autonomamente solo nel corso del terzo anno, quindi nel 2019, secondo le modalità previste. In questo caso la norma contrattuale stabilisce che le ore previste dall’iniziativa formativa prescelta dal lavoratore sono per 2/3 a carico azienda e per 1/3 a carico del lavoratore medesimo.
MODALITA’ FRUZIONE CORSI
Aula, corsi interni o esterni all’azienda; autoapprendimento con FAD; partecipazione a convegni-seminari workshop interni o esterni all’azienda; coaching; action learning; affiancamento; training on the job.
MATERIE OGGETTO DEI CORSI
È importante che l’azienda includa nella pianificazione tutti i momenti di apprendimento finalizzati a migliorare le conoscenze e le competenze potenziando lo sviluppo professionale dei lavoratori ma che frequentemente non sono valorizzati, come, ad esempio: l’affiancamento in caso di aggiornamento del funzionamento di un macchinario, attività seminariali interne all’azienda, ecc..
Ai fini del completamento delle 24 ore di formazione, le parti stipulanti hanno condiviso di escludere le ore dedicate alla formazione obbligatoria e relativi aggiornamenti, riconducibili all’art. 37 del D.Lgs. 81/2008.
Ecco alcuni esempi:
- Web marketing
- La privacy in azienda
- Autocad
- Pacchetto Office
- Lingua: italiano, francese, inglese, tedesco, spagnolo, cinese, arabo, russo…
- Commerciale e vendite: marketing
- Disegno tecnico industriale
- Ottimizzazione produttiva
- Comunicazione efficace
- Igiene degli alimenti
- Primo Soccorso in casa
- Uso e abuso di sostanze alcoliche
REGISTRAZIONE
Trattandosi di un adempimento contrattuale è consigliabile adottare un sistema di “tracciabilità” della formazione svolta nel triennio registrando tutte le iniziative a cui partecipino i lavoratori.
Ecco un esempio di registrazione
Contattaci all’indirizzo per conoscere la nostra proposta formativa.
Fonte
Assistal