Dal 24 agosto 2023 l’uso di prodotti contenente una concentrazione di diisocianati superiore allo 0,1% sarà permessa solamente agli operatori che avranno conseguito un’adeguata formazione professionale sull’uso sicuro di queste sostanze. Vediamo insieme cosa sono i diisocianati e che caratteristiche deve avere il corso di formazione obbligatorio.
I diisocianati sono una categoria di sostanze chimiche utilizzata in molti settori industriali e presenti in diversi prodotti come sigillanti, vernici, schiume e imballaggi comunemente detti poliuretanici. Una scorretta esposizione a queste sostanze può causare effetti nocivi alla pelle e alle vie respiratorie, per questo motivo sono stati inseriti all’interno del REACH, Regolamento Europeo volto a migliorare la protezione della salute umana e dell’ambiente dai rischi derivanti da queste sostanze chimiche.
I nuovi obblighi di qualifica sono rivolti a tutti gli utilizzatori professionali di queste sostanze, dai lavoratori dipendenti a quelli autonomi, senza dimenticare gli incaricati alla supervisione di queste attività.
Formazione anche in e-learning
A seconda dell’esposizione e dell’utilizzo dei prodotti, la formazione potrà essere divisa in tre livelli (base, intermedio e avanzato), tenendo conto del fatto che i livelli intermedio e avanzato presuppongono il superamento del corso base.
I corsi di formazione potranno essere svolti in azienda oppure in modalità e-learning e saranno condotti da un esperto in materia di salute e sicurezza sul lavoro che abbia conseguito una formazione pertinente agli argomenti trattati. I corsi in azienda potranno essete personalizzati a seconda delle modalità concordate con l’azienda stessa.
Formazione base – 2 ore
Tutti gli usi industriali e professionali
Formazione intermedia – 3 ore
- Manipolazione di miscele all’aperto a temperatura ambiente (compresi tunnel per produzione di schiuma)
- Applicazione a spruzzo in cabina ventilata
- Applicazione con rullo
- Applicazione con pennello
- Applicazione per immersione o colata
- Trattamento meccanico successivo di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi
- Pulitura e rifiuti
- Qualsiasi altro uso con esposizione simile per via cutanea o per inalazione
Formazione avanzata – 4 ore
- Manipolazione di articoli non completamente reagiti
- Applicazioni per fonderie
- Manutenzione e riparazione che richiedono di accedere alle attrezzature
- Manipolazione all’aperto di formazioni calde o bollenti (sopra i 45° C)
- Applicazione a spruzzo all’aperto, con ventilazione limitata o esclusivamente naturale e applicazione a spruzzo ad alta tensione
- Qualsiasi altro uso con esposizione simile per via cutanea o per inalazione.
Reform ha docenti sempre qualificati
Per noi la formazione è importante, non si tratta solamente di adempiere agli obblighi di legge ma piuttosto di creare una cultura della sicurezza che aiuti tutti i lavoratori e tutte le lavoratrici a sentirsi più sicuri e competenti.
Per questo motivo Reform si avvale di docenti qualificati secondo la normativa. Sei interessato ai nostri corsi di formazione per l’utilizzo di diisocianati? Clicca sul pulsante per contattarci