OVERVIEW
Il webinar è stato organizzato per condividere le analisi dei casi studio reali di aziende in cui i nostri tecnici hanno effettuato sopralluoghi sulla sicurezza negli ambienti di lavoro.
Durante i primi sopralluoghi sono state scattate molte fotografie “bizzarre” di situazioni di rischio (evidenti e meno evidenti) che a prescindere dalla gravità non venivano gestite e affrontate correttamente.
Le giustificazioni erano sempre le stesse:
- Non è mai successo nulla di grave
- I nostri operatori sono esperti e hanno occhio
- Non abbiamo abbastanza spazio disponibile
- Sono solo situazioni temporanee
- Quando avremo un emergenza o infortunio da gestire ci penseremo
- Nessuno controlla e sanziona le irregolarità
invece…. la realtà è ben diversa!
Ogni giorno infatti, in Italia e nel Mondo, avvengono continuamente infortuni, dal più lieve fino a quello grave o gravissimo .
Episodi che mettono a dura prova le aziende che, oltre alle enormi problematiche umane derivanti dagli infortuni, devono poi affrontare:
❌ Sequestri delle linee produttive;
❌ Blocchi della produzione;
❌ Ritardi nelle consegne;
❌ Penali da pagare ai clienti
❌ Team demotivato
❌ Assenza dell’infortunato
e come se non bastasse anche procedimenti civili e penali!
Ciò che abbiamo notato in 30 anni di esperienza nel mondo della Sicurezza negli ambienti di lavoro è che spesso gli infortuni sono causati da piccole disattenzioni trascurate che, reiterate nel tempo, possono essere origine di vere e proprie disgrazie!
Proprio come recitava il famoso spot pubblicitario “prevenire è meglio che curare“, anche in Remark siamo convinti che l’attenzione ai dettagli sia risolutrice nella maggior parte dei casi.
ARGOMENTI
Durante il Webinar, grazie all’intervento del Direttore tecnico del Gruppo Remark, Christian Grazioli, approfondirai i seguenti argomenti:
- Come ridurre gli infortuni sul lavoro
- Come ridurre i costi INAIL
- Come delegare definitivamente il Problema della Sicurezza in Azienda
- Come disporre di uno staff di specialisti ad un costo variabile
- Come evitare i blocchi di produzione e le penali per la mancata consegna
- Come disporre di una struttura organizzata che interviene immediatamente limitando i danni (o addirittura azzerandoli)
- Come disporre del Pronto Intervento Garantito in caso di emergenza.